Vai ai contenuti

Pubblicazioni letterarie - Tonino Gottarelli

"In una poesia contenuto e suono collaborano per render lo stesso mistero e rispondono alla stessa domanda" (Tonino Gottarelli)


1942 - Pubblica in primo romanzo “L’ideale” (ed. Tip. Riunite Donati, Parma)
1943 - Raccolta di novelle “Il Gioco del solitario” (ed. P. Galeati of Imola).
1953 - Raccolta di liriche “La pioggia in città” (ed. U. Guanda, Modena)
1954 - Volume di poesia “Dove abito io” (ed. Gastaldi, Milano)
1955 - Libro di poesie “E di alberi non si è detto ancor nulla” (ed. Gastaldi, Milano).
1960 - Viene premiato da Giacinto Spagnoletti e Giuseppe Ungaretti al premio "Cervia" con la raccolta di liriche “Ieri e oggi” (ed. Rebellato, Padova).
1962 - Finalista al Premio letterario "Avanti" di Bologna.
1967 - Pubblica l'edizione d'arte il poemetto del mare “La botte di Diogene” (ed. Galleria Le Muse di Bologna)
1969 - Raccolta di liriche “Il pomeriggio degli avverbi” (ed. Il Cavaletto, Castel S.Pietro Terme, Bologna).
1971 - Vince il Premio Gatti con il libro di liriche “La bambina e la rivoluzione”,  presentazione di Giacinto Spagnoletti. (ed. Rebellato, Padova)
1973 - Esce il romanzo “L’amore al rallentatore” (ed. Rebellato, Padova)
1981 - Pubblica il libro d'arte “Lettere Inutili” (ed. La Fotocromo Emiliana, Castel S. Pietro Terme, Bologna).
1982 - Premio di poesia “E. Nicolardi”, Napoli.
1984 - Finalista nel premio letterario "Città di Bologna".
1986 - Finalista nel premio di poesia "Lioness Club", Milano.
1989 - Raccolta di liriche “Vita di un’idea” (ed. Ghelfi, Verona)
1990 - Pucclica il saggio psico-filosofico “Riassunto del cielo" (ed. Guelfi, Verona)
1991 - Inizia la stesura del volume “Le pagine”, questo lavoro rimarrà inedito.
1991 - Seconda edizione di “Lettere Inutili e qualche altra cosa” (ed. Ghelfi, Verona) 
1992 - Volume di riflessioni e aforismi “Pensieri in prospettiva” (ed. Tipografia Fanti, Imola).
1995 - Volume di brevi racconti  “Musa a domicilio” (ed. Tipografia Fanti , Imola).
1996 - Terza edizione di “Lettere Inutili” (ed. Spazio Lanzi, Bologna).

Back to top
@media (max-width:767px){ .collection__title h2{ font-size: 25px !important; } }